Petrol Energy
Specifiche ACEA 2021

Tutte le autovetture commercializzate in Europa, devono obbligatoriamente rispettare le normative dettate dall’ACEA, l’associazione delle case costruttrici europee, che collabora a stretto contatto con la Comunità Europea soprattutto nell’importante obiettivo di riduzione dell’inquinamento ambientale.

La più grande sfida delle case costruttrici è stata quella di trovare un equilibrio tra una sempre minor emissione di polveri sottili (motori più compatti), ma senza precludere il divertimento alla guida (maggiore potenza) con la conseguente richiesta alle petrolchimiche di produrre lubrificanti con caratteristiche speciali:
Riduzione di ceneri Da High SAPS a Low SAPS
Maggior fluidità di prodotto per un migliore avvio a freddo Da 10w40 a 0w20
Maggior elasticità e miglior resistenza alle sollecitazioni Viene preso in considerazione il valore HTHS (High Temperature High Sear) con l'unità di misura in millipascal. Da oltre 3,5 mPa a 2,6 mPa
I lubrificanti automotive vengono raggruppati in due macro categorie: quelli ad alto contenuto di ceneri, con specifiche che iniziano con le lettere "A" e "B", e quelli a medio/basso contenuto di ceneri, riconoscibili dalla lettera "C".

Vediamoli nel dettaglio:
“A/B” Lubrificanti “High SAPS”
Lubrificanti per veicoli leggeri con motori a benzina e diesel, a base di ceneri solforose, come fosforo e zolfo (SAPS). Vetture da Euro 0 ad Euro 4.
A3/B3 = Lubrificanti di qualità destinati all'uso in autovetture con motori a benzina e diesel per intervalli di cambio olio prolungati ove specificato dal produttore
A4/B4 = Lubrificanti ideati per i motori diesel con iniezione diretta, oltre che alle stesse applicazioni delle specifiche A3/B3
A5/B5 = Lubrificanti ideati per motori che richiedono bassa viscosità ed un valore HTHS compreso tra 2,9 e 3,5 mPa
A7/B7 = Evoluzione dei lubrificanti A5/B5, che garantiscono nei motori a benzina un’ottima protezione in pre-accensione a basse velocità e dall’usura causata da depositi nel turbocompressore dei motori diesel. Specifica di ultimissima generazione in arrivo
“C” Lubrificanti “Low SAPS”
Lubrificanti per i veicoli leggeri dotati di catalizzatore SCR con filtri antiparticolato GPF (benzina) e DPF (diesel), ovvero tutte le vetture Euro 5 ed Euro 6. Garantiscono maggiore durata del FAP (per un’ottima manutenzione del filtro, senza doverlo escludere, leggi questo articolo) ed un maggior risparmio di carburante.
C1 = Lubrificanti a bassa viscosità con il più basso contenuto di SAPS (Low SAPS). Specifica in disuso dal 2021, ma che l’ACEA continua a riportare sui lubrificanti con tali caratteristiche fino al 2025 con la specifica C1-2016 (data dell’ultimo aggiornamento). Verrà assorbita dalle seguenti specifiche C, in base alle caratteristiche fisiche di ogni singolo lubrificante che attualmente la riporta. Utilizzata sopratutto da Mazda, Jaguar, Land Rover e Ford
C2 = Lubrificanti con valore medio di contenuto di SAPS (Mid SAPS), destinati all’uso di cambio olio prolungati nei motori che richiedono bassa viscosità ed un valore HTHS compreso tra 2,9 e 3,5 mPa. Impiegati principalmente su vetture del gruppo FIAT e PSA
C3 = Lubrificanti Mid SAPS che si differenziano dai lubrificanti C2 per un più alto valore HTHS, che in questi lubrificanti sono minimo 3,5 mPa. Consigliati soprattutto dalle principali OEM tedesche come BMW, Mercedes Benz, Opel e gruppo VW (VAG)
C4 = Lubrificanti con stesso valore HTHS dell’ACEA C3, ma con basse contenuto di SAPS. Impiegato da vetture del gruppo Renault e motori diesel Nissan
C5 = Evoluzione dei lubrificanti a bassa viscosità che si differenziano da quelli con l’ACEA C2 per un valore HTHS ancor più basso (minimo 2,60 mPa). Sono utilizzati sui motori di ultima generazione Euro 6 delle principali OEM europee, come BMW, MB, Vovo e gruppi Fiat, VW e PSA.
C6 = Rispetto al C5, garantiscono nei motori a benzina un’ottima protezione in pre-accensione a basse velocità e dall’usura causata da depositi nel turbocompressore dei motori diesel. Specifica di ultimissima generazione in arrivo.

“E” Lubrificanti per trazione pesante
Vediamo molto brevemente le classificazioni dei lubrificanti per i motori diesel impiegati nel trasporto merci.
E4 = Lubrificanti per motori che rispettano fino alla normativa Euro 5 senza FAP, ma compatibile in taluni casi anche con motori dotati di EGR e/o SGR
E7 = Lubrificanti per tutti i motori dotati di EGR e/o SGR, ad eccezione degli Euro 6
E6 = Lubrificanti per automezzi che rispettano la normativa Euro 6, particolarmente indicati per i motori con FAP a basso tenore di zolfo
E9 = Evoluzione della specifica E6, che caratterizza i lubrificanti con proprietà antiusura e maggiore pulizia del motore
In conclusione, le soprascritte sono tutte le specifiche imposte dall'ACEA, che le OEM devono rispettare. Però ricordiamo che le più importanti sono quelle dettate dalle case costruttrici stesse, con le quali si attesta il rispetto delle caratteristiche tecniche che il lubrificante deve avere per essere utilizzato sulle vetture che le richiedono.